FORMAZIONE
- Diploma Accademico di primo e secondo livello (110/110 CUM LAUDE) in discipline musicali – PIANOFORTE presso il Conservatorio di musica “G. Verdi”.
- Diploma di alto perfezionamento in PIANOFORTE presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Docente: Benedetto Lupo.
- Corso pre-accademico avanzato di COMPOSIZIONE MUSICALE Conservatorio “G. Verdi”.
- Diploma di alto perfezionamento in MUSICA DA CAMERA presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
TRIO AEONIUM
Cristina Papini, violino
Silvia Gira, violoncello
Andrea Napoleoni, pianoforte
Docente: Carlo Fabiano
ONORIFICENZE E RICONOSCIMENTI
- 2019: Menzione “Premio Rancati”, Conservatorio “G. Verdi”, Milano
- 2017: Premio “Orlando”, Concorso internazionale “A. Speranza”, Taranto
- 2017: Primo Premio, 10° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”
- 2015: Primo Premio, 8° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”, Duo violino (Federico Ceppetelli) e pianoforte
- 2015: Premio “Forziati”, Conservatorio “G. Verdi”, Milano
- 2014: Premio “E. Demetz” – musica ‘900 e contemporanea, Conservatorio “G. Verdi”, Milano, Duo violino (Federico Ceppetelli) e pianoforte
ATTIVITA’ CONCERTISTICA
Si esibisce sia come solista che in formazioni da camera per importanti associazioni musicali e stagioni concertistiche quali l’Accademia Filarmonica Romana, MiTo (prima mondiale di “Per Aspera ad Astra” di Gianluca Cascioli), Associazione Kreisleriana, Museo del Novecento, Università Bicocca, Accademia di Belle Arti di Brera, Palazzina Liberty, Museo del Teatro alla Scala. Collabora con l’orchestra “Roma Sinfonietta” presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e l’Auditorium Parco della Musica. Tra le più recenti esibizioni ricordiamo quella presso le Gallerie d’Italia di Milano per la “Filarmonica di Milano” in trio con il Giulio Plotino (violino) e il Francesco Parazzoli (violoncello), per la Biennale di Venezia 2019 con l’ensemble Novecento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il recente debutto all’Accademia Filarmonica Romana (ottobre 2020) e a Rai Radio 3 (giugno 2021).
INSEGNAMENTO
Esperienza pluriennale nell’insegnamento di pianoforte classico, dalla propedeutica al perfezionamento, a partire dai 4-5 anni di età fino all’età adulta.
Preparazione esami in Conservatorio di Pianoforte, Musica da Camera.